Asseverazione perizie e traduzioni stragiudiziali |
COS’È
|
La perizia stragiudiziale è una relazione scritta su situazioni e questioni tecniche che presuppongono, per chi l’ha redatta, il possesso di competenze e conoscenze tecnico- scientifiche. Essa per potere valere tra privati, e tra privati e la Pubblica Amministrazione, deve essere asseverata o giurata.
Può essere asseverata o giurata anche la traduzione stragiudiziale di un documento o atto, del quale si vuole fare uso in Italia o all’estero.
L’Asseverazione di una perizia o traduzione stragiudiziale è appunto la procedura certificativa attraverso la quale la parte che l’ha redatta, mira a darvi valore tra i privati, e tra questi e la pubblica amministrazione.
Essa si svolge davanti al Cancelliere di qualsiasi ufficio giudiziario il quale, ai sensi dell’art.5 del R.D. n.1366/1922, riceve il verbale di giuramento reso da colui che ha redatto la perizia o la traduzione di un documento ”di avere svolto fedelmente e correttamente l’incarico affidatogli al solo fine di fare conoscere la verità ".
|
A CHI E’ RIVOLTO/
CHI LO PUO’ RICHIEDERE
|
- L’asseverazione di una perizia stragiudiziale può essere chiesta da colui che per le competenze tecniche e scientifiche di cui è in possesso, ha redatto la perizia stessa e risulti iscritto nel relativo albo professionale. Il numero d’iscrizione dovrà essere riportato nel verbale di giuramento;
- L’asseverazione di una traduzione stragiudiziale può essere chiesta dal suo autore se iscritto nell’albo professionale dei traduttori tenuto dal Tribunale, negli elenchi della Camera di Commercio o Associazioni, o sia in possesso di un titolo che ne dimostri la conoscenza delle lingue in cui è redatto e tradotto l’atto.
|
DOVE SI RICHIEDE/CONSEGNA
|
Al piano terra, stanza n. 15, dell’Ufficio del Giudice di Pace di Palermo sito in via Cavour n. 60, da lunedì a venerdì , dalle ore 8.30 alle 12,30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 previo appuntamento.
|
COSA OCCORRE
|
- Documento di riconoscimento/identità in corso di validità di colui che giura, i cui estremi vanno riportati nel verbale di asseverazione/ giuramento;
ed inoltre :
- Per l’asseverazione della perizia : l’atto in originale già firmato e collazionato (numerazione dei fogli, apposizione timbro e firma di congiunzione);
- Per l’asseverazione della traduzione stragiudiziale : in caso di traduzione di un atto amministrativo, occorre che sull’originale risulti l’attestazione
della qualità di pubblico ufficiale di colui che lo ha firmato e l’autenticità della sua firma.
Tale attestazione, negli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5/10/1961 viene rilasciata attraverso la procedura semplificata della c.d. “ Apostille”.
In Italia, le autorità competenti al rilascio dell’Apostille sono :
- per gli atti giudiziari e notarili: Procuratore della Repubblica presso i Tribunali nelle cui giurisdizioni gli atti medesimi sono emanati;
- per tutti gli altri atti amministrativi previsti dalla Convenzione: i Prefetti territorialmente competenti, per la Valle d’Aosta il Presidente della Regione, per le Province di Trento e Bolzano il Commissario di Governo.
Per gli Stati non aderenti occorre invece fare ricorso alla procedura della “doppia legalizzazione”.
Note :
La traduzione stragiudiziale di un atto amministrativo per valere all’estero oltre alla sua asseverazione davanti al Cancelliere occorre che sia sottoposta alla procedura di Apostille presso la Procura della Repubblica competente.
Il modello del verbale di asseverazione /giuramento può essere scaricato dalla modulistica del sito o reperito presso la cancelleria competente
|
QUANTO COSTA
|
Per l’asseverazione di una perizia stragiudiziale :
- una marca da bollo da 16 euro ogni quattro pagine , compreso il verbale di giuramento, per un massimo di 100 righe;
- una marca da bollo da 3,87 euro, per diritti di certificazione da apporre sul verbale di giuramento.
In presenza di allegati della perizia - da spillare dopo il verbale di asseverazione- , marche da bollo dell’importo :
- € 0,52 su ciascun allegato elaborato dal perito ( per es. disegno)
- € 0,52 per ciascuna fotografia, anche se riprodotta in fotocopia
- € 0,52 ogni 100 righe nell’ipotesi in cui l’allegato contenga elenchi, calcoli, computi metrici, ecc.
- € 0,52 su ciascuna fotocopia di documenti rilasciati da altri uffici,
se autenticata dal perito.
In caso di più allegati può essere apposta un’unica marca con l’importo totale.
Per le traduzioni extra-stragiudiziali :
- una marca da 16 euro ogni quattro pagine per un massimo di 100 righe, compreso il verbale di giuramento,
- una marca da € 3,87 da apporre sul verbale di giuramento.
|
TEMPO MEDIO
NECESSARIO
|
Effettuato l’accesso nella cancelleria competente, il servizio è erogato a vista
|
|
---|