Come fare per


1.05.08 - AUTORIZZAZIONI DEL GIUDICE TUTELARE E DEL TRIBUNALE RELATIVE A PERSONE INCAPACI DI AGIRE
Dove

Cancelleria Volontaria Giurisdizione – Settore Tutele

Palazzo di Giustizia di Palermo
Piazza Vittorio Emanuele Orlando
90138 - Palermo
 
Piano: 2° 
Stanze: 26 e 27
Orario di Apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 13:00
Responsabile: Dott.ssa Delia Romano (Direttore Amministrativo)
Fax: 091 – 331287
Mail: volontaria.tribunale.palermo@giustizia.it
Cos'èIl tutore (o il curatore o l’amministratore di sostegno) deve chiedere l’autorizzazione al Giudice tutelare per tutti gli atti di straordinaria amministrazione da compiere, quali ad esempio:
  • l’accettazione o la rinuncia all’eredità
  • l’accettazione di donazioni
  • la stipula di contratti di locazione di immobili di durata superiore ai nove anni
  • promuovere giudizi
  • riscuotere capitali
  • effettuare investimenti finanziari 
È invece necessaria l’autorizzazione del Tribunale in composizione collegiale per alcuni particolari atti di straordinaria amministrazione, quali ad esempio:
  • vendite
  • costituire pegni o ipoteche
  • procedere a divisioni
  • transazioni
Chi può richiederloIl tutore (o il curatore o l’amministratore di sostegno), eventualmente con l’assistenza di un avvocato in relazione alla complessità dell’atto di straordinaria amministrazione da compiere.
Come si richiede e documenti necessariI ricorsi ex artt. 372, 373 e 374 c.c. (autorizzazioni del Giudice tutelare) e i ricorsi ex art. 375 c.c. (autorizzazione del Tribunale) devono essere presentati presso la Cancelleria Volontaria Giurisdizione del Tribunale di Palermo (o della sezione distaccata presso il quale risulta aperta la tutela (o la curatela o l’amministrazione di sostegno).

Il richiedente deve presentare presso la Cancelleria del Giudice Tutelare un ricorso debitamente compilato e motivato, corredato della necessaria documentazione giustificativa (p. es. l’offerta della banca relativa all’investimento proposto, la bozza del contratto da stipulare, i preventivi della spesa da autorizzare ecc.).
Tempi20 gg
CostiESENTE DA CONTRIBUTO UNIFICATO

È invece soggetto:
  • al pagamento della marca da bollo da € 27,00 per diritti forfettari di notifica (art. 30 D.P.R. 115/02)
  • ai diritti di copia e di certificato come da apposita tabella (Allegati – tabella dei diritti di copia)
Modulistica
  • ricorso ex artt. 372, 373 e 374 c.c. (autorizzazione del Giudice tutelare)

Servizi per i cittadini