Come fare per


Autentica di firma e Dichiarazione Sostitutiva di atto notorio
Autentica di firma e Dichiarazione Sostitutiva di atto notorio

COS’È

Il D.P.R. n. 445/2000, testo unico delle dispo­sizioni normative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, contiene la disciplina generale del servizio.

L’art. 21 del DPR n. 445/2000 descrive una categoria generale di atti la cui sottoscrizione può essere autenticata, ed individua due presupposti  la cui ricorrenza  legittima il fun­zionario ad autenticare la firma: uno riguarda il contenuto dell’atto, l’altro la sua destinazione.

  1. L’autenticazione della firma può riguardare la ISTANZA con la quale si chiede il rilascio di un atto, o una Dichiarazione Sostitu­tiva di Atto di Notorietà circa la esistenza di stati, fatti e qualità personali a diretta conoscenza dell’interessato, per i quali non è possibile ricorrere all’autocertificazione; oppure stati, fatti e qualità personali relativi ad altri soggetti di cui il dichiarante abbia conoscenza diretta. Restano escluse le dichia­razioni contenenti una manifestazione di volontà, ovvero atti da cui derivi un impegno per il dichiarante (i c.d. atti negoziali).
  2. Il pubblico ufficiale può autenticare solo le firme apposte su istanze e dichiarazioni sostitu­tive di atti di notorietà che siano indirizzate :

          a) ai privati ;

          b) alle pubbliche amministrazioni e ai gestori di pubblici servizi esclusivamente per permettere la riscossione da parte di terzi di benefici economici.

In tutti gli altri casi si applica l’art. 38 co. 3 D.P.R. 445/2000, in base al quale  “Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi, sono sottoscritte dall’interessato alla  presenza del funzionario addetto alla loro ricezione, ovvero sottoscritte e trasmesse unitamente a fotocopia  del  documento di identità del sottoscrittore”  […]

 

A CHI E’ RIVOLTO/

CHI LO PUO’ RICHIEDERE

Soggetto interessato al servizio, purché maggiorenne.

DOVE SI RICHIEDE/CONSEGNA

Piano terra, stanza n. 15, della sede di via  Cavour  n. 60, Palermo,

da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00 previo appuntamento.

COSA OCCORRE

Documento di identità personale in corso di validità

QUANTO COSTA

Una marca da bollo di € 16,00 e una ulteriore marca pari ad € 3,87 per diritto di Autentica, fatte salve le ipotesi espressamente previste di esenzione  per il particolare uso al quale il documento è destinato. In tal caso, occorre  che l’interessato specifichi l’uso a cui è destinato l’atto ed indichi espressamente la norma di esenzione.

TEMPO MEDIO

 NECESSARIO

Dopo l’accesso nei locali dell’Ufficio, l’autentica della firma viene effettuata in tempo reale.

 

Giudice di Pace

Sede Civile: Palazzina Via Cavour Conte Camillo Benso, 60
90133 - Palermo (PA)
Sede Penale: Via Doninzetti, 14
90134 - Palermo (PA)

Tel. 091 - 74 22 111



Servizi on line
del Giudice di pace