ATTO NOTORIO |
COS’È
|
L’atto notorio è un istituto che viene oggi utilizzato sempre più sporadicamente, per integrare o sostituire un documento di difficile o impossibile reperimento, che deve essere prodotto dall’interessato in determinate procedure per ottenere dei vantaggi a suo favore.
La sua formazione può essere chiesta sia al Notaio che a un Pubblico Ufficiale.
L’atto notorio contiene la dichiarazione resa dinanzi al Funzionario dell’Ufficio da due testimoni, con la quale gli stessi, sotto il vincolo del giuramento, asseriscono di essere a conoscenza di determinati fatti o circostanze riguardanti un’altra persona, che normalmente è quella che richiede l’atto.
|
A CHI E’ RIVOLTO/
CHI LO PUO’ RICHIEDERE
|
L’atto notorio può essere richiesto da chi ha interesse a precostituire un documento che comprovi una certa situazione riguardante la propria sfera personale, e che abbia necessità di produrre a determinati soggetti o istituti di natura privatistica (quasi sempre banche o istituti di credito e/o assicurativi), per ottenerne determinate prestazioni di natura economica.
Il caso più ricorrente in cui viene chiesto l’atto notorio si ha quando, alla morte di un proprio correntista, la banca o istituto di credito, per svincolare la somma dallo stesso lasciata, richieda agli eredi un atto notorio che recepisca la dichiarazione di due testimoni che, sotto giuramento, dichiarino concordemente quale sia la situazione ereditaria lasciata dal de cuius e chi siano gli aventi diritto a riceverla.
|
DOVE SI RICHIEDE/CONSEGNA
|
Presso la sede principale di via Cavour, 60, piano 1°, stanza n. 9, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – dalle ore 14.00 alle ore 15.00.
E’ opportuno far precedere l’accesso in ufficio da un contatto con l’addetto preposto (Dott. Gianfranco Viviano tel. 091/7422226 gianfranco.viviano@giustizia.it).
|
COSA OCCORRE
|
Per richiedere un atto notorio occorre:
- documento di riconoscimento e codice fiscale del soggetto richiedente l’atto;
- certificato di morte e documento di riconoscimento del de cuius (se trattasi di successione ereditaria);
- due testimoni maggiorenni, senza vincoli di parentela con gli eredi, muniti di valido documento di riconoscimento e codice fiscale;
- n. 2 marche da bollo da €. 16,00 ( 1 per l’originale e 1 per la copia) + marca da €.5,82 per diritti di conformità;
|
QUANTO COSTA
|
una marca da bollo di € 16,00 per l’originale ,
una marca da bollo di € 16,00 e una da €. 5,82 per ogni copia conforme dell’atto notorio che viene rilasciata.
|
TEMPO MEDIO
NECESSARIO
|
Uno o due giorni dal momento della richiesta
|
|
---|