Fino all’età di 18 anni,
tutte le persone sono rappresentate legalmente dai genitori.
Quando un minore non ha
genitori, viene aperta la tutela, che è la misura di protezione prevista
dalla legge diretta a tutelare gli interessi di un minore. Un minore può
restare senza genitori, perché questi sono entrambi deceduti, oppure perché a
seguito di condanna penale o di un provvedimento del Tribunale per i
Minorenni i genitori vengono dichiarati decaduti dalla potestà genitoriale.
Ricevuta la segnalazione,
il Giudice tutelare assume le opportune informazioni e decide chi nominare
tutore e protutore, scegliendo tra i parenti del minore.
Per quanto riguarda
l’esercizio della tutela e i compiti del tutore alla scheda informativa 2.5.13 sulle autorizzazioni del Giudice tutelare
relative a minori della presente Carta dei Servizi.
|